logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • Notizie
  • Press
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • Notizie
  • Press
  • Contatti
Smaltimento rifiuti covid
8 Luglio 2020
Comunicati stampa, News

Relazione Commissione Rifiuti Covid: “Virus ‘lente di ingrandimento’ per dinamiche note, servono interventi strutturali e attenzioni a imprese e cittadini”

Roma, 8 luglio 2020

Presentata questa mattina a Montecitorio la relazione sulla “Emergenza epidemiologica COVID-19 e ciclo dei rifiuti” redatta dalla Commissione parlamentare d’inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati.

“Uno degli aspetti collaterali all’emergenza sanitaria da Covid-19 – ha spiegato in conferenza stampa il relatore Massimo Berutti, Senatore di Cambiamo! – è quello relativo all’impatto della pandemia sui rifiuti. A fronte di questa situazione, la Commissione ha ritenuto necessario un intervento tempestivo e aperto agli apporti degli attori più qualificati per approfondire quanto accaduto e offrire al Paese elementi utili in prospettiva. L’emergenza Covid – ha proseguito Berutti – rappresenta una sorta di “lente di ingrandimento” per dinamiche e aspetti presenti strutturalmente e dei quali sarà necessario tener conto in futuro.Quello che è emerso dall’inchiesta in termine di livelli e modalità di intervento di Stato e Regioni e di caratteristiche e carenze dell’impiantistica e delle strategie nazionali della gestione dei rifiuti non è qualcosa di nuovo. Alla luce di questa consapevolezza, sarà necessario tra l’altro considerare l’impatto economico dell’emergenza sulle tariffe e sugli introiti delle imprese e degli enti pubblici; affrontare il tema dell’end of waste in modo rapido e sistematico e intervenire in modo strutturale su impianti e strategia nazionale. Sono aspetti – ha concluso Berutti – da coniugare con un’opera di informazione e sensibilizzazione dei cittadini utile anche a contrastare eventuali fenomeni illeciti. Solo così potremo guardare con speranza al futuro in termini ambientali ed economici, due elementi che devono essere declinati insieme”.

Share:
Ultime news
  • GOVERNO DRAGHI, CAMBIO DI PASSO E SGUARDO ALLE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER I TERRITORI
    24 Febbraio 2021
  • Scuola: “servono piano complessivo e congedi per genitori”
    22 Febbraio 2021
  • Ingressi in Cambiamo: “Frutto di impegno e serietà. Continuiamo lavoro per Paese”
    17 Febbraio 2021
  • Lockdown totale: “Ricciardi impari da Draghi, comunichi quel che fa, non quel che gli passa per la testa”
    15 Febbraio 2021
Categorie
  • Appuntamenti (6)
  • Comunicati stampa (138)
  • Info bandi (46)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • News (202)
  • Paese e Territorio (15)
Archivi
  • Febbraio 2021 (7)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi