logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • Notizie
  • Press
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • Notizie
  • Press
  • Contatti
Piccoli comuni
31 Luglio 2020
Paese e Territorio

PICCOLI COMUNI: PRIMI PER QUALITÀ DI VITA, MA ULTIMA RUOTA DEL CARRO PER IL GOVERNO

Sono 5.500 i piccoli Comuni italiani, quasi il 70% del totale, nei quali risiedono 10 milioni di persone, poco meno del 20% della popolazione nazionale.

Sono luoghi che si caratterizzato per un’ottima qualità della vita, aria pulita e cibo genuino e che sempre più  rappresentano un punto di approdo per chi desidera vivere con una misura diversa e per molti aspetti migliore di quella metropolitana. Luoghi nei quali la necessaria dispersione demografica dovuta all’emergenza Covid risulta meno gravosa rispetto alle grandi metropoli. Oltre che per i residenti, vecchi e nuovi, e in un’ottica di rilancio complessivo del nostro tessuto economico e sociale, i piccoli Comuni sono anche un patrimonio da tutelare e valorizzare come volano per un turismo di qualità. I turisti stranieri che, ci auguriamo, giungeranno ancora numerosi nel nostro Paese, oltre alle tradizionali città d’arte, storicamente apprezzano in particolare l’Italia fatta di borghi e campagne.

I piccoli Comuni sono dunque una risorsa sotto molti punti di vista, straordinario patrimonio di storia, cultura, tradizione, laboriosità.

Eppure questa realtà è ancora troppo trascurata. Si tratta di borghi e paesi che si trovano spesso nelle aree interne, sugli Appennini e in montagna, che per esprimere appieno le loro potenzialità devono ricevere un sostegno concreto da Roma, non solo in termini economici, ma più in generale in un orizzonte complessivo che li metta al centro di una strategia nazionale condivisa e opportunamente declinata sulle diverse realtà.

L’Anci e l’Uncem, l’Associazione Nazionale Comuni Italiani e l’Unione nazionale comuni comunità enti montani, tengono un dialogo serrato con il Governo e, di recente, Legambiente ha chiesto misure a sostegno dei piccoli centri, ma le risposte, per una situazione che era già difficile prima dell’emergenza sanitaria, sono davvero poche.

Sono necessari incentivi in grado di sostenere l’imprenditoria locale, le attività produttive e l’economia in genere, nuovi fondi per promuovere il turismo, la digitalizzazione, le infrastrutture e i servizi essenziali.

Un disegno chiaro per il mondo dell’agricoltura e incentivi per chi sceglie di stare o trasferirsi in questi piccoli grandi centri. Insomma, serve un disegno chiaro anche per queste località “minori” per dimensioni, che rendono grande il nostro Paese.

Perché il Governo non avvia un dialogo costruttivo e non solo di facciata con gli amministratori dei piccoli Comuni e prova a tracciare un disegno da condividere con il Parlamento approfittando in modo costruttivo anche delle eventuali opportunità europee?

Difficile rispondere. Anziché sperare, è meglio continuare il lavoro sul territorio, proseguendo nel costruire proposte concrete da portare a Roma.

Share:
Ultime news
  • GOVERNO DRAGHI, CAMBIO DI PASSO E SGUARDO ALLE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER I TERRITORI
    24 Febbraio 2021
  • Scuola: “servono piano complessivo e congedi per genitori”
    22 Febbraio 2021
  • Ingressi in Cambiamo: “Frutto di impegno e serietà. Continuiamo lavoro per Paese”
    17 Febbraio 2021
  • Lockdown totale: “Ricciardi impari da Draghi, comunichi quel che fa, non quel che gli passa per la testa”
    15 Febbraio 2021
Categorie
  • Appuntamenti (6)
  • Comunicati stampa (138)
  • Info bandi (46)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • News (202)
  • Paese e Territorio (15)
Archivi
  • Febbraio 2021 (7)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi