logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • Notizie
  • Press
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • Notizie
  • Press
  • Contatti
19 Giugno 2020
Paese e Territorio

UNA STRATEGIA PER IL TURISMO

Una delle voci più importanti dell’economia italiana è rappresentata dal turismo, che vale 232 miliardi, il 13 per cento del PIL, e occupa oltre 3 milioni di persone solo per quanto riguarda le strutture che si occupano del settore direttamente. Poi c’è  l’indotto, che  non è soltanto l’agenzia di viaggio, ma è l’elettricista, l’idraulico, il falegname, tutto quello che gira intorno alle strutture ricettive, alle case vacanza, agli stabilimenti balneari e così via. In tal modo arriviamo a 7 milioni di addetti su 18 milioni di lavoratori in Italia. Sono 450 miliardi di fatturato, praticamente quasi più di un terzo del prodotto interno lordo.

Nel tempo, il Piemonte ha puntato molto sulla diversificazione produttiva per far sì che il territorio potesse beneficiare di un valore aggiunto rispetto alla tradizionale vocazione industriale. Anche grazie al volano internazionale delle Olimpiadi invernali del 2006, molto è stato fatto, con successo, per valorizzare l’eccezionale patrimonio storico, paesaggistico ed enogastronomico.

Il turismo, rilevante vettore di sviluppo per il nostro Paese, le cui potenzialità non sono adeguatamente colte, necessiterebbe però di una visione integrata. La disponibilità di attrattive artistico-culturali, urbanistiche, naturali e paesaggistiche (montane, costiere e collinari), spirituali, climatiche, agroalimentari ed enogastronomiche, rende l’Italia un unicum nel panorama mondiale.

Mettere a sistema tali risorse, connettendo i circuiti tradizionali a percorsi ancora largamente inesplorati come quelli relativi al cosiddetto “turismo lento”, affermerebbe il “brand Italia” in chiave sia interna che internazionale, consentendo quel salto di qualità in grado di generare sviluppo e benessere diffuso sul territorio.

Nell’ambito di una strategia nazionale, è fondamentale che anche a livello regionale e locale le istituzioni e il sistema Piemonte agiscano in fretta per impedire che la crisi causata dal Covid 19 faccia morire un comparto che si stava rivelando florido, con milioni di turisti che sceglievano ogni anno le province piemontesi e Torino.

Perché il turismo prosperi devono in primo luogo godere di buona salute gli alberghi e tutte le strutture ricettive. Solo alcuni hotel in Piemonte hanno già riaperto i battenti, altri attendono tempi migliori. Ma molti alberghi rischiano di chiudere per sempre.

Le previsioni di occupazione delle stanze per i mesi di giugno, luglio e agosto 2020 non superano il 15 per cento del totale. Le associazioni di categoria degli albergatori hanno commissionato uno studio ad esperti e docenti universitari per capire quali siano le iniziative migliori da intraprendere. E questa è un’azione utile. Ma è indispensabile che le istituzioni trovino risposte e risorse per la  rete alberghiera.

Turismo significa anche puntare sul settore del food e dei prodotti di qualità, come il vino e tutto l’agroalimentare. Significa valorizzare i borghi e le loro tipologie edilizie e abitative storiche, la cultura e l’economia contadina e della montagna, il tempo libero e lo sport da praticare a stretto contatto con la natura e il paesaggio. È anche necessario stringere alleanze nelle politiche turisticamente tra territori contigui come Piemonte, Liguria e Lombardia.

Bisogna intervenire con determinazione. Sono necessari almeno 2 miliardi e mezzo di liquidità vera; l’introduzione dei voucher, non solo quelli vacanza; un tax credit totale. Sono questi gli elementi per lanciare una strategia per il turismo, i territori e il Paese.

Share:
Ultime news
  • Terzo Valico: “Bene accordo. Preoccupanti e significative critiche PD al loro Ministro”
    17 Dicembre 2020
  • Viabilità bloccata: “Vergogna nazionale. Sistema da rivoluzionare”
    9 Dicembre 2020
  • FESTIVITÀ NATALIZIE: PROPORZIONALITÀ, PRECAUZIONE, SUSSIDIARIETÀ, LIBERTÀ DI CULTO, LE NORME DEL GOVERNO PER LE FESTE CI DICONO MOLTO SULL’ABISSO CHE C’È TRA COME SI DOVREBBE GOVERNARE E COME SI GOVERNA IN REALTÀ. PURTROPPO
    4 Dicembre 2020
  • transfontalieri
    Frontalieri: “Governo faccia chiarezza e tuteli lavoratori e Comuni”
    2 Dicembre 2020
Categorie
  • Appuntamenti (6)
  • Comunicati stampa (130)
  • Info bandi (46)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • News (194)
  • Paese e Territorio (12)
Archivi
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi