logo dark logo light logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
Menu
mobile logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
7 Luglio 2021
Comunicati stampa, Infrastrutture

TAV: “Simbolo della ripresa ed espressione concreta della transizione ecologica. Avanti tutta”

Roma, 7 luglio 2021

“Dopo tanti indugi, il Governo ha finalmente avviato i provvedimenti decisivi per il completamento della Torino-Lione, una delle più grandi infrastrutture di collegamento europeo. Un’opera che deve essere conclusa presto e che rappresenta il segno di un cambio di passo verso ciò di cui il Paese ha bisogno: crescita, sviluppo, sostenibilità”.

Lo dichiara il Senatore di Cambiamo Massimo Berutti in relazione alla conferenza stampa organizzata da Telt in collaborazione con l’Associazione Stampa Estera in Italia e con l’APE.

“Con l’affidamento di gare dell’importo di 3 miliardi per la costruzione del tunnel del Moncenisio e la sottoscrizione dell’accordo con le Ferrovie dello Stato entra nella fase più importante la realizzazione di un’opera che contribuirà a ridurre l’inquinamento, a salvaguardare l’ambiente e a migliorare il trasporto merci e passeggeri tra l’Italia e il resto del continente”.

Per troppo tempo additato come “inutile e dannoso” e ancora oggi aspramente combattuto dal movimento No-Tav, il “corridoio” ideato agli inizi degli anni ’90 avrà una lunghezza di 235 chilometri e trasporterà sia persone sia merci, liberando l’autostrada, i valichi di Ventimiglia, del Frejus e del Monte Bianco, da oltre 3,5 milioni di tir e veicoli pesanti che oggi trasportano il 93% delle merci attraversando il confine con la Francia. Il costo finale dell’opera, che dovrebbe essere inaugurata nel 2030, dovrebbe essere di 26 miliardi, quasi la metà finanziati dall’Europa.

“La Torino-Lione risulterà determinante per raggiungere gli obiettivi condivisi a livello europeo, che prevedono per il 2030 il trasferimento del 30% delle merci dalla strada alla rotaia e del 50% per il 2050. In Francia anche gli ecologisti più intransigenti hanno compreso che si può salvaguardare l’ambiente senza ostacolare le infrastrutture e lo sviluppo dei territori. Tasselli fondamentali per una concreta transizione ecologica. Mi auguro che anche in Italia venga definitivamente compresa l’importanza di questa e altre grandi opere in chiave ecologica e di sviluppo”

Share:
Ultime news
  • Grandinata, si collabora con le istituzioni: “Subito stato di emergenza e sostegni certi”
    30 Maggio 2022
  • Firmato l’accordo sindacale per i lavoratori delle Terme di Acqui
    28 Maggio 2022
  • Scalo smistamento ferroviario: “Alessandria sempre più centrale per l’Italia e l’Europa”
    17 Maggio 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (183)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (22)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (38)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}