logo dark logo light logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
Menu
mobile logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
Ripartenza: dov'è il piano del governo?
28 Agosto 2020
Paese e Territorio

RIPARTENZA: DALLE RISORSE EUROPEE ALLA QUOTIDIANITA’, DOV’È IL PIANO DEL GOVERNO?

Al nostro Paese spetta la quota più alta del Sure, il fondo europeo che costituisce una sorta di cassa integrazione continentale denominata Support to mitigate Unemployment Risks in an Emergency. Degli 81,4 miliardi di euro complessivi, infatti, oltre 27,4 dovrebbero andare all’Italia per finanziare la cassa integrazione.

Quando ci sono risorse utili per il Paese, la notizia è naturalmente positiva di per sé. Certo, dobbiamo ricordarci che non si tratta di un regalo. Sure non è infatti un finanziamento a fondo perduto, ma un prestito che dovrà essere ripagato, probabilmente con qualche vantaggio in termini di interessi rispetto a quelli che avremmo avuto con l’emissione di debito italiano. Come sanno tutti gli imprenditori che ogni giorno mandano avanti il nostro Paese, così come le famiglie che quotidianamente gestiscono la propria economia, quando si ha bisogno di liquidità, una volta contrattate le condizioni del credito, il tema non è tanto mettere in discussione chi offre le risorse, quanto pianificare in modo corretto, preciso, giustificato e se necessario innovativo le modalità con cui usarle, farle fruttare.

Ora, quasi la metà dei fondi stanziati nei decreti varati per lo stato di emergenza sono stati utilizzati dal Governo per erogare sotto molteplici forme dei bonus, magari necessari nelle primissime fasi dell’emergenza, ma sempre più sinonimo dell’orientamento assistenzialista e improduttivo di questo Esecutivo man mano che ci si è allontanati dalla prima fase emergenziale.

A partire dai fondi Sure, che dovrebbero colmare le necessità legate all’occupazione e con l’aggiunta di ulteriori risorse messe  a disposizione direttamente e indirettamente a livello europeo, la domanda è: il Governo è in grado di pianificare in modo corretto, preciso, giustificato e se necessario innovativo le modalità con cui usare le risorse?

Dallo spettacolo indecoroso dato su molte partite, ultima in ordine di tempo quella sulla scuola, la risposta sembra essere “no”. Quello che manca a questo Governo, infatti, è la visione politica necessaria per fare le riforme.

Non si può pensare di rilanciare l’economia italiana facendo affidamento su bonus, fondi a pioggia e assistenzialismo, senza una progettualità di lungo termine sui grandi temi come la formazione, le infrastrutture, i trasporti, l’agricoltura, l’industria, il turismo e così via.

Dopo gli Stati Generali e gli annunci mediatici del Premier, dov’è il piano concreto dell’Esecutivo per dare il via alla ripartenza, per salvare imprese e posti di lavoro, rilanciare l’economia, costruire le condizione affinché imprese e famiglie possano muoversi in un sistema senza lacci e lacciuoli e esprimere le proprie energie?

Ora che le risorse finanziarie sono sempre più vicine ad essere disponibili, sarebbe un delitto non disporre della competenza necessaria per impiegarle. Purtroppo questo Governo sembra non aver molto da dire.

Share:
Ultime news
  • Grandinata, si collabora con le istituzioni: “Subito stato di emergenza e sostegni certi”
    30 Maggio 2022
  • Firmato l’accordo sindacale per i lavoratori delle Terme di Acqui
    28 Maggio 2022
  • Scalo smistamento ferroviario: “Alessandria sempre più centrale per l’Italia e l’Europa”
    17 Maggio 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (183)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (22)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (38)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}