logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
22 Marzo 2021
Paese e Territorio

PRIORITÀ ALLA SALUTE SENZA PENALIZZARE L’ECONOMIA

Lo stop and go prodotto dal caso AstraZeneca ha aggiunto un problema alla situazione delle vaccinazioni già di per sé convulsa. Ora che la sicurezza del vaccino è stata confermata, non si fermano però i ritardi nelle forniture. La situazione è stata fino ad ora molto mutevole, con continue modifiche in corsa che hanno costretto soprattutto le Regioni a sforzi immani. Eppure la partita dei vaccini resta centrale, sia per la salute che per l’economia. Su entrambi i fronti, Cambiamo ha avanzato proposte di buon senso e concrete per dare risposte al Paese.

Innanzitutto serve maggiore programmazione. In secondo luogo, sul fronte sanitario è necessario apportare delle modifiche a quello che ora è previsto. Le nostre proposte concrete sono, ad esempio, di prevedere l’obbligo vaccinale per tutto il personale sanitario a contatto con i pazienti e di definire uno scudo penale a tutela del personale medico e sanitario.

La crisi, come sappiamo, non è però solo sanitaria. A questa si affianca anche quella economica. Un problema attuale per imprese, partite Iva e lavoratori, ma anche di prospettiva. Se pensiamo alla vocazione turistica del nostro Paese, e alla prossima estate, è chiaro a tutti che in ballo c’è una partita che vale miliardi di Pil e lavoro. Ristoranti, bar, hotel, porti e marine, locali, stabilimenti balneari, turismo sui laghi, in montagna, in collina. Dobbiamo da subito ragionare affinché questa partita sia giocata al meglio. Per questo serve accelerare sul piano vaccinale; prevedere una revisione delle fasce di rischio, circoscrivendole su scala provinciale, comunale o intercomunale e rendere compatibile la gestione del rischio sanitario con l’apertura delle attività ricettive e commerciali. Serve differenziare le chiusure per non paralizzare il Paese e permettere alle aziende dei territori a basso rischio di riprendere a lavorare ora e in previsione della bella stagione.

Possiamo permetterci o anche solo immaginarci un’estate in sostanziale lockdown? Il sistema Paese non reggerebbe per molto. Il Governo deve dunque andare incontro alle Regioni, definendo sì criteri omogenei per il territorio nazionale, ma consentendo su scala locale provvedimenti ad hoc a seconda delle situazioni.

Dal premier Draghi ci aspettiamo che riduca la burocrazia sia sull’accesso e l’erogazione dei fondi di sostegno e la cassa integrazione, sia sulle procedure di vaccinazione.

Il momento critico non ci permette di perdere tempo prezioso. È dovere dei rappresentanti del Governo, delle amministrazioni locali e di tutte le istituzioni individuare soluzioni in ambito sanitario, senza però ferire mortalmente l’economia. Annientandola non vi sarebbe più futuro per le famiglie, i lavoratori e le imprese.

Share:
Ultime news
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    24 Febbraio 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (180)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (21)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (35)
Archivi
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (9)
  • Febbraio 2021 (7)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi