logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
30 Dicembre 2016
Comunicati stampa

Fondi alluvione, Berutti (FI): il governo scarica Alessandria e Asti tra i comuni in stato d’emergenza e Chiamparino disattende le promesse

È uno scandalo! Sinceramente reputo paradossale la situazione che stanno vivendo i Comuni e i cittadini delle Province di Alessandria e Asti che hanno subito i pesanti danni dell’alluvione del 2016. Il Consiglio dei Ministri, con deliberazione del 16 dicembre 2016, ha escluso le due province dalla dichiarazione di apertura dello Stato di Calamità che porterà in Piemonte 51 milioni di euro di fondi ma solo, ad oggi, per le province di Torino e Cuneo. Tutto questo aggrava ancora di più la situazione per quanto riguarda i privati perché chi aveva l’assicurazione, non avendo vista riconosciuta l’apertura dello Stato di Calamità, non può neppure utilizzarla. Chiamparino aveva dichiarato che i 10 milioni stanziati dalla Regione sarebbero stati usati per le due province non inserite nello stato di calamità ma invece la determina dirigenziale del 23 dicembre sancisce che ad Asti e Alessandria sono stati impegnati appena 1,5 milioni di euro a fronte di 6 milioni di danni subiti mentre la restante parte, in modo del tutto disomogeneo e ingiusto alla luce dei 51mlioni stanziati già per i loro danni, va nuovamente a coprire i costi subiti da Torino e Cuneo.

A sostenerlo il consigliere regionale di Forza Italia, Massimo Berutti che dall’inizio del mandato ha concentrato la sua azione politica nella semplificazione e nell’ottimizzazione delle norme in materia di risarcimento danni da eventi naturali.

Di fatto – spiega il consigliere di Forza Italia – il centrosinistra nazionale e locale ha voltato le spalle alle province di Asti e Alessandria lasciando le famiglie, gli imprenditori e i Comuni coinvolti a combattere da soli contro gli ingenti danni subiti. Ho presentato una interrogazione urgente per comprendere quali siano le motivazioni dell’esclusione sia nazionale sia locale dal riparto delle risorse. Durante la discussione del documento sosterrò che reputo opportuno che la Giunta pensi a trovare una soluzione tecnica per recuperare dai 51 milioni gli altri 8,5 ad oggi impegnati sulle province di Torino e Cuneo per ribaltarli su Asti e Alessandria e che poi, in Conferenza Stato Regioni, il Piemonte dia battaglia per aggiungere le due province escluse nello Stato di Calamità da parte della protezione civile al fine di tutelare anche tutte quelle imprese che sono state inizialmente esortate ad assicurarsi ma che grazie a leggerezze di questo genere oggi si trovano in balia di scelte scellerate.

Share:
Ultime news
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    24 Febbraio 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (180)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (21)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (35)
Archivi
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (9)
  • Febbraio 2021 (7)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi