logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
20 Novembre 2020
Paese e Territorio

SENZA DIALOGO NON C’È SPAZIO PER LE PROPOSTE DELLE FORZE POLITICHE DI MINORANZA E L’ITALIA VA ALLO SBANDO

Sono valse a poco, sin qui, le sollecitazioni del Presidente Mattarella per un confronto parlamentare collaborativo e aperto tra tutte le forze politiche in questo periodo di emergenza sanitaria ed economica. Sembra infatti che, sino a qui, la maggioranza abbia preferito andare avanti per la sua strada, tortuosa e ammalorata, per usare un termine da tecnici della viabilità.

Eppure lo scenario delineato dalla pandemia da COVID-19, uno scenario incerto, che necessita la messa in campo di misure serie e significative per far fronte alla crisi sanitaria e soprattutto a quella economica, impone un dialogo e una ampia condivisione fra le forze rappresentate in Parlamento.

Un dialogo che deve trovare concretezza quanto prima, sui ristori, ma soprattutto sulla manovra di bilancio. Troppo facile che a definirla sia solo la maggioranza, che ha una visione parziale di quello che accade nel Paese e che il compito delle opposizioni si limiti ad osservare quello che succede “dall’altra parte”.

Nessun Governo protempore può infatti immaginare di gestire autonomamente un processo che influenzerà in maniera decisiva le sorti economico-sociali del Paese nel medio e lungo periodo. Il Presidente del Consiglio non può farsi pilotare da forze intente in guerre fratricide e immerse nel caos.

Ci vuole dialogo per evitare di ripetere errori frutto di una cultura politica che predilige l’assistenza alla crescita, il reddito di cittadinanza a nuovi posti di lavoro.

Senza dialogo non c’è spazio per le proposte delle forze politiche di minoranza e l’Italia va allo sbando. Visto che il Presidente del Consiglio chiede agli italiani di dimostrare senso di responsabilità, dovrebbe avere l’onestà intellettuale di esigere che i primi a dimostrare impegno e serietà in questi momenti critici siano proprio gli azionisti di maggioranza del suo Governo, quei cinquestelle che non sono maggioranza nel Paese.

Un Paese reale che ha bisogno di ritrovare serenità e unità e che di certo non può continuare a vivere situazioni schizofreniche, con imprese e partite Iva gravate da difficoltà immani e  iniziative surreali come la proposta di sciopero annunciata dai sindacati per il prossimo 9 dicembre a sostegno di una maggiore attenzione al pubblico impiego. Al netto delle inefficienze burocratiche da debellare, i dipendenti pubblici rappresentano una grande risorsa per il funzionamento della macchina statale, ma mi pare quantomeno  di cattivo gusto proprio nel momento più difficile per le imprese e le partite Iva costrette alla chiusura (si spera solo temporanea) chiedere di più (che cosa, poi?) per chi ha un reddito garantito.

Quando la politica non ha autorevolezza il Paese va allo sbando già in tempi normali, figuriamoci oggi. Serve dialogo e un atteggiamento responsabile come quello dei capifamiglia, non la rincorsa ad un facile, ma effimero e pericoloso consenso.

Share:
Ultime news
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    24 Febbraio 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (180)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (21)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (35)
Archivi
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (9)
  • Febbraio 2021 (7)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi