logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
6 Novembre 2020
Paese e Territorio

COVID, IL GOVERNO TENTENNA E IL SISTEMA ECONOMICO RISCHIA IL CROLLO

DARE CERTEZZE A CHI MANDA AVANTI IL PAESE E BASTA PENSARE A GARANTIRSI LA POLTRONA

È evidente che il Governo non ha le idee molto chiare sulla gestione dell’emergenza sanitaria ed economica. Evitiamo i commenti sul caos delle date dell’entrata in vigore delle nuove misure restrittive anti-covid che ha creato enorme disagio e disorientamento alle categorie produttive.

Non possiamo però non sottolineare un altro elemento che indica come l’Esecutivo stia navigando a vista usando lo scudo della tecnica e della presunta oggettività per giustificare l’incapacità di ascoltare e decidere in modo concreto e di prospettiva: perché Regioni come il Piemonte sono finite in zona rossa, mentre altre come la Campania e il Lazio, con situazioni sanitarie gravi, invece no? Qui non è in discussione l’opportunità di decidere, ma il fatto di farlo con razionalità, rigore e in modo concertato e comprensibile.

Molti hanno fatto notare che tali scelte sono state fatte sulla base di dati vecchi di una decina di giorni e senza considerare la veridicità delle informazioni fornite; rischiando così di penalizzare dal punto di vista economico chi ha fornito report corretti dal fronte sanitario. Su questo ci vuole un cambio di passo.

Il Governo poi  brancola nel buio e tarda ad assumere provvedimenti concreti per le realtà produttive  danneggiate. Sono tristemente note le lentezze nell’elargire le risorse previste dai provvedimenti relativi al primo lockdown. Molti stanno ancora aspettando la cassa integrazione di maggio e a fronte di questo il Governo dovrebbe adottare un nuovo decreto “ristori” che però ha già risorse limitate e troppe categorie colpite dagli stop, ma escluse dal provvedimento.

Questo, mentre i nostri esercizi commerciali e molte altre attività economiche dovranno sopravvivere alla chiusura imposta dal nuovo dpcm, in particolare nelle zone rosse come il Piemonte. Così, i colossi internazionali della vendita online moltiplicano il loro fatturato a spese delle nostre imprese e la maggioranza sta a guardare.

Non una parola sul posticipo delle scadenza fiscali di novembre o ancor meglio su un’esenzione totale per le categorie più danneggiate, nessuna certezza sulla scarsa liquidità a fondo perduto per le attività chiuse e nessuna previsione di sostegno ai consumi che si potrebbe ottenere prevedendo che gli acquisti di dicembre, che per molte attività “salvano l’anno”, contribuiscano ad abbattere la base imponibile per il calcolo delle imposte o siano detraibili dalle tasse al 30%.

Il Presidente Conte si impegni su questi punti e faccia in modo che  vi siano stanziamenti adeguati e tempi certi di erogazione, prima che sia troppo tardi.

Le nostre imprese, chi manda avanti il Paese, non possono più attendere, hanno già sofferto troppo. Allora meno vertici di capidelegazione a Palazzo Chigi per garantirsi la poltrona fino al 2023 e più lavoro per gli italiani.

Share:
Ultime news
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    24 Febbraio 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (180)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (21)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (35)
Archivi
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (9)
  • Febbraio 2021 (7)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi