logo dark logo light logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
Menu
mobile logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
9 Febbraio 2021
Paese e Territorio

CAMBIAMO PER IL PAESE

È un gioco di parole semplice, ma rende bene l’idea di quello che è il nostro partito e di ciò che vuole mettere a disposizione dell’Italia.

Sul primo fronte, Cambiamo è una forza giovane, la “più piccola tra tutte le forze politiche”, come l’ha definita recentemente l’amico Gaetano Quagliariello. Eppure, come fa giustamente notare, non ci manca la forza delle idee e infatti la nostra proposta, avanzata per primi, di un Governo di salute pubblica, un Gabinetto di guerra per far fronte ai bisogni immediati del Paese, sta diventando realtà.

A quei bisogni si danno risposte attraverso ciò che il nostro partito incarna nel nome, nel metodo e in quello che vuole con forza mettere a disposizione del Paese: il Cambiamento. Un cambiamento che faccia uscire dalle logiche dell’attesa, dell’approssimazione, dei giochi di palazzo che hanno retto lo schema Conte e che porti all’apertura di una fase veramente nuova per la nostra nazione.

Parafrasando Papa Francesco, noi non viviamo un’epoca di cambiamento, ma il cambiamento di un’epoca. A quel cambiamento dobbiamo essere preparati. Politicamente quella che si apre dovrà essere una fase di grandi novità.

Molti mi chiedono perché non abbiamo chiesto il voto, perché abbiamo scelto di tenere il punto sulla necessità di usare questi due anni per fare cose importanti per il futuro. La risposta è semplice: perché abbiamo davanti delle sfide che non possono essere affrontate tra sei mesi, ma necessitano di risposte immediate e perché oggi ci sono le condizioni per intervenire sul nostro sistema istituzionale in modo che la palude che ha caratterizzato parte di questa legislatura sia solo un ricordo dopo le prossime elezioni.

Ora che si conclude il secondo giro di consultazioni del Presidente incaricato Draghi, l’auspicio è che si abbia subito la stabilità di cui il Paese ha bisogno e che si arrivi ad un Governo con le migliori personalità della scena nazionale.

In queste settimane si è parlato tanto di responsabili, il vero tema oggi è che solo degli ir-responsabili avrebbero potuto fare affidamento su un “rattoppo” della maggioranza giallorossa, che come unico esito avrebbe ottenuto un ancor più fragile Esecutivo, mentre in questa fase di emergenza sanitaria, sociale ed economica e di preparazione alla gestione del Recovery fund, che speriamo venga migliorato, l’Italia di tutto ha bisogno tranne che di un Governo debole.

La figura di Mario Draghi ha innanzitutto messo fine all’avvilente ricerca di parlamentari il cui solo obiettivo era raggiungere una maggioranza striminzita e precaria, anziché pensare alle sorti del Paese. Con un Presidente del Consiglio come Draghi e la maggioranza ampia che lo sosterrà, potrà esserci, invece, un Governo forte.

Come ha osservato Giovanni Toti, il Presidente Mattarella ha voluto chiudere con fermezza un teatrino inconcludente e persino disgustoso. L’augurio, ma le consultazioni e le interlocuzioni di questi giorni ci fanno ben sperare, è che ad affiancare la figura del Presidente del Consiglio possano essere Ministri competenti e capaci, in grado di ridare smalto e forza alla vera politica.

Il secondo giro di consultazioni, dal quale, grazie a Cambiamo e ad un centrodestra quasi completamente coeso, nasceranno l’Esecutivo e il suo programma, ci fa ben sperare. Dal nostro confronto con il Presidente incaricato è emerso che sarà un Governo europeista, con un baricentro atlantista. Una collocazione che non possiamo che condividerà in pieno.

Al centro dell’agenda ci sarà la gestione sociosanitaria della pandemia, il Piano vaccinale e il superamento della “depressione” come metodo per (non) affrontare le sfide politiche e sociali. Ci si impegnerà dunque su lavoro, impresa, turismo, cantieri, scuola. Temi che ci sono cari e sui quali bisogna agire e farlo presto.

Mi pare ci siano le premesse per ottenere buoni risultati. Ricordiamoci, però, che si tratta di una proposta di salvezza nazionale, l’elenco degli interventi non potrà quindi essere sterminato. Le riforme saranno e dovranno essere dunque poche, ma incisive: pubblica amministrazione, fisco, giustizia civile. Temi cui affiancare un intervento istituzionale su legge elettorale e magari la previsione di una sfiducia costruttiva che ci avvicini ad un cancellierato.

Ultimo, ma non per importanza, il Recovery plan. Sul quale sarà necessario fare diversi interventi, a partire dalla governace. Un tema che abbiamo fatto presente al Presidente incaricato Draghi. Sul Recovery dobbiamo lavorare per metterlo a terra in modo rapido ed efficace. Il Paese ne ha bisogno e il nostro Piemonte non è da meno: lavoro, infrastrutture, turismo, meno lacci e lacciuoli e una scuola efficiente, efficace e moderna.

Sono i temi sui quali dobbiamo lavorare giorno e notte.

L’esperienza e la credibilità di Draghi rappresentano un buon viatico per avvicinare davvero i Comuni, i territori e le Regioni italiane all’Europa e al futuro.

Cambiamo c’è. Per il Paese.

 

Share:
Ultime news
  • Grandinata, si collabora con le istituzioni: “Subito stato di emergenza e sostegni certi”
    30 Maggio 2022
  • Firmato l’accordo sindacale per i lavoratori delle Terme di Acqui
    28 Maggio 2022
  • Scalo smistamento ferroviario: “Alessandria sempre più centrale per l’Italia e l’Europa”
    17 Maggio 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (183)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (22)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (38)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}