logo dark logo light logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
Menu
mobile logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
12 Settembre 2018
Comunicati stampa

D’accordo con l’accorpamento delle tre Atl di Alba, Asti e Alessandria

Senatore Massimo Berutti (Fi): “D’accordo con l’accorpamento delle tre Atl di Alba, Asti e Alessandria”

 

Roma, 12 settembre 2018 – In un momento storico in cui il turismo è diventato una leva economica indispensabile per il nostro Piemonte “occorre fare scelte oculate, mosse si dalla politica locale, ma soprattutto dall’opportunità di un posizionamento strategico per gli anni futuri”. È quanto afferma il senatore di Forza Italia Massimo Berutti, a seguito della recente notizia dell’accorpamento di alcune Atl del Piemonte. “Il dibattito iniziato nelle ultime settimane (un confronto non nuovo ma nato già nel 2012) – prosegue – appare ancora piuttosto nebuloso, se non nella finalità, quanto nella progettualità futura”.

 

Le Agenzie turistiche locali (Atl) sono realtà consortili volute dalla Regione Piemonte, che attraverso bandi e finanziamenti diretti, ne permette il funzionamento e l’operatività. “Ecco quindi – dice Berutti – che proprio la Regione Piemonte prima di avallare, sostenere e favorire fusioni e accorpamenti vari dovrebbe valutare l’interesse dei territori, non rischiando quindi di escluderne alcuni”.

A questo vanno aggiunti alcune osservazioni e dati.

 

Se ormai è assodato che per il turista, soprattutto straniero, i confini amministrativi non hanno ragione di esistere (e quindi non ha logica scindere la Provincia di Asti dalla Provincia di Alessandria) è altresì importante considerare che i trend futuri guardano al contenuto dell’offerta turistica e non tanto al contenitore: questo significa che sempre più spesso il turista ricercherà l’esperienza e successivamente dove questa viene erogata. In altri termini, non sceglierà Alessandria, Asti o Alba ma sceglierà un prodotto turistico. Successivamente sceglierà dove poterlo ‘vivere’ e, a posteriori, come farà a raggiungere quella meta e solo in ultimo la struttura presso la quale soggiornerà. Occorre quindi lavorare sui prodotti e sull’offerta turistica.

Qualche dato

L’accorpamento delle tre Atl Alba, Asti e Alessandria con 1 milione 878 mila presenze e 826 mila arrivi diventerebbe la terza più importante Atl del Piemonte, dopo Torino e Laghi.

 

“Non bisogna dimenticare – aggiunge – che quando si parla di Atl Unesco Langhe-Roero e Monferrato dobbiamo ricordarci che un sito viene iscritto nella lista del Patrimonio mondiale solo se l’Unesco ne riconosce la presenza di un ‘Eccezionale valore universale’, l’Outstanding universal value (Ouv). L’Eccezionale valore universale proposto per Langhe-Roero e Monferrato è rappresentato dalla radicata cultura del vino e dallo straordinario paesaggio modellato dal lavoro dell’uomo, in funzione della coltivazione della vite e della produzione del vino. Tutta l’area degli Infernot riconosciuta dall’Unesco verrebbe in questo quadro Alba-Asti esclusa dalla competenza della nuova Atl, un paradosso non accettabile”.

 

Qualche altro dato chiarificatore 

L’Unesco, tra core-zone e buffer-zone, ha riconosciuto 101 comuni. Da questa fusione sarebbero esclusi 9 comuni in core zone (su 29) e 22 comuni in buffer zone (su 72), sarebbe escluso inoltre anche il comune di Cella Monte, l’unico completamente in core-zone di tutta l’area Langhe-Roero e Monferrato.

 

Secondo Berutti “sarebbe quindi opportuno che a livello regionale si facesse un’ulteriore riflessione, per evitare ancora una volta di trascurare, in termini economici e di visibilità,  taluni territori a vantaggio di altri”. Il prodotto turistico della provincia di Asti, di Alessandria e dell’Albese è lo stesso: collina, outdoor, enogastronomia, etc. Sono diverse è vero le ricadute economiche, la tipologia del turismo e anche la tipologia di accoglienza.

Infine la Provincia di Alessandria ha un secondo sito Unesco, spesso dimenticato, ovvero quello del Sacro Monte di Crea, quindi?

 

E’ questa “un’opportunità unica e irripetibile – sostiene – per far cresce tutto il Monferrato che da oltre cinque anni lavora per promuovere un territorio con un brand unico. Non sprechiamo quanto fatto sino ad ora. Atl unica si, ma Alba, Asti e Alessandria”.

 

Share:
Ultime news
  • Grandinata, si collabora con le istituzioni: “Subito stato di emergenza e sostegni certi”
    30 Maggio 2022
  • Firmato l’accordo sindacale per i lavoratori delle Terme di Acqui
    28 Maggio 2022
  • Scalo smistamento ferroviario: “Alessandria sempre più centrale per l’Italia e l’Europa”
    17 Maggio 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (183)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (22)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (38)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}