logo dark logo light logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
Menu
mobile logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
23 Novembre 2018
Comunicati stampa

Politica Agricola Comune 2021-2027, il Senatore Berutti (FI) ha preso parte alla Conferenza interparlamentare di Zagabria sul ruolo dei Parlamenti nel futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura

Zagabria, 23 novembre 2018 – In qualità di componente della Commissione Agricoltura e produzione agroalimentare, il Senatore Massimo Berutti (FI) ha preso parte alla Conferenza interparlamentare “Il ruolo dei Parlamenti nel futuro dell’alimentazione e dell’agricoltura” svoltasi a Zagabria il 22 e 23 novembre 2018. La Conferenza, organizzata dal Parlamento croato, su iniziativa del Presidente della Commissione Agricoltura, Tomislav Panenić, è stata dedicata alla promozione della cooperazione interparlamentare tra gli organi di lavoro dei Parlamenti nazionali, allo scambio di opinioni e alla discussione sul quadro legislativo della Politica Agricola Comune (PAC) 2021-2027.

“È stato un piacere e un onore prendere parte a due proficue giornate dedicate al futuro della Politica Agricola Comune – dichiara in una nota il Senatore Berutti – la Conferenza, è stata un ottimo esempio dell’importanza della cooperazione interparlamentare declinata su un tema rilevante come quello della PAC. Nei due giorni a Zagabria, con i colleghi dei diversi Parlamenti nazionali, del Parlamento europeo e della Commissione, abbiamo avuto modo di approfondire ulteriormente i contenuti delle proposte della Commissione europea sulla Politica Agricola per il 2021-2027, che se da un lato conserva punti di forza, dall’altro ha, nell’impostazione attuale, alcune debolezze, soprattutto in termini di dotazione finanziaria”. “Nel mio intervento – prosegue Berutti – ho evidenziato alcuni aspetti tecnici della proposta già posti all’attenzione in Commissione al Senato, ma ho anche sottolineato come una declinazione maggiore del principio di sussidiarietà, richiamata dalla Commissione europea, debba essere effettuata in maniera virtuosa e non per via di un cedimento da parte dell’Unione ad istanze non troppo virtuose o ad una deresponsabilizzazione delle istituzioni euro-unitarie. Come membri delle rispettive Commissioni parlamentari impegnate sul tema agricoltura, abbiamo infatti la responsabilità di garantire agli agricoltori e ai consumatori di prodotti agricoli un modello virtuosamente sussidiario e quante più risorse possibili”.

Share:
Ultime news
  • Grandinata, si collabora con le istituzioni: “Subito stato di emergenza e sostegni certi”
    30 Maggio 2022
  • Firmato l’accordo sindacale per i lavoratori delle Terme di Acqui
    28 Maggio 2022
  • Scalo smistamento ferroviario: “Alessandria sempre più centrale per l’Italia e l’Europa”
    17 Maggio 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (183)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (22)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (38)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}