logo dark logo light logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
Menu
mobile logo
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
  • Materiale Elettorale
24 Febbraio 2021
Paese e Territorio

GOVERNO DRAGHI, CAMBIO DI PASSO E SGUARDO ALLE OPPORTUNITÀ EUROPEE PER I TERRITORI

Abbiamo salutato con fiducia la figura di Mario Draghi alla guida del nuovo Governo. Oggi più che mai si tratta di dimostrare che il Paese ha una guida sicura e capace, che riesce ad ascoltare le istanze dei territori e delle categorie e a fornire risposte rapide e concrete.

I temi sul tavolo sono molti, dalla necessità di rivedere le modalità di messa in campo delle limitazioni legate a Covid al piano per vaccini, dal reperimento delle fiale per dare corso ad una vaccinazione ampia e rapida alla declinazione di una nuova normalità per le imprese, che hanno la necessità di poter programmare le proprie attività e, in sicurezza, di tornare il più possibile a lavorare in modo continuativo per far fronte alla crisi economica e sociale che si profila all’orizzonte.

Lo vediamo tutti i giorni spostandoci nelle nostre città e nei nostri centri e i dati che ci arrivano dalle rappresentanze di categoria ci confermano che il nostro Paese sta soffrendo. Lo conferma Confcommercio, che parla di una desertificazione dei centri storici che ha comportato, nel solo 2021, un calo del 17% per il commercio al dettaglio e ad una previsione (per la prima volta in due decenni) di una perdita di un quarto delle imprese di alloggio e ristorazione (-24,9%). Lo conferma Confindustria, che comparando i dati del nostro Paese con quelli tedeschi, ha messo in luce per il 2020 una differente flessione del Pil, con un -8,9% per l’Italia e un -5,3% per la Germania.

Attività industriali, turismo, costruzioni, piccole imprese, misure economiche per contrastare gli effetti della pandemia. Sono questi i temi principali che incidono sulla maggiore sofferenza del nostro Paese in questi mesi e ai quali bisogna trovare chiavi di lettura e soluzioni per il breve, il medio e il lungo periodo.

Serve dunque, ancora una volta, un cambio di passo. Quel cambio di passo che sembra profilarsi nelle prime dichiarazioni del nuovo Esecutivo e al quale bisogna dare concretezza in ogni provvedimento che verrà varato da oggi in avanti. Come Cambiamo, abbiamo iniziato a farlo alla Camera, facendo sentire la nostra voce e portando avanti le nostre proposte. Continueremo nella stessa direzione anche al Senato.

È una direzione che deve vederci impegnati nella partita nazionale ed anche in quella europea. Proprio questa settimana, oltre che in altre Commissioni di Camera e Senato, anche nella Commissione della quale faccio parte, la Commissione 8a, che si occupa di Lavori pubblici e comunicazioni, daremo vita ad un ascolto attento in relazione al Piano nazionale di ripresa e resilienza. Una partita fondamentale, che dobbiamo giocare al meglio. È una grande sfida che ci arriva dall’Europa e che dobbiamo declinare insieme a quella altrettanto importante della nuova programmazione europea 2021-2027.

Non è un tema lontano, che ci riguarda solo marginalmente. È una delle opportunità dei prossimi anni che si declina oggi. Non per niente, la Regione Piemonte sta dando corso ad una serie di consultazione con i territori proprio per giocare la partita dei fondi strutturali 2021-2027 da declinare nell’ambito di “Piemonte cuore d’Europa”.

Lo si fa a partire dalle linee di indirizzo contenute nel Documento Strategico Unitario che definisce le direttrici prioritarie di intervento per lo sviluppo del Piemonte nel prossimo decennio e che costituisce il perimetro strategico entro cui utilizzare al meglio le risorse della programmazione europea 2021-2027. Le consultazioni si terranno nei mesi di febbraio e marzo. È una delle opportunità per la crescita dei nostri territori ed è fondamentale esserci.

Share:
Ultime news
  • Grandinata, si collabora con le istituzioni: “Subito stato di emergenza e sostegni certi”
    30 Maggio 2022
  • Firmato l’accordo sindacale per i lavoratori delle Terme di Acqui
    28 Maggio 2022
  • Scalo smistamento ferroviario: “Alessandria sempre più centrale per l’Italia e l’Europa”
    17 Maggio 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (183)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (22)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (38)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
Preferenze
{title} {title} {title}