logo dark logo light logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
Menu
mobile logo
  • Home
  • Chi sono
  • Paese e Territorio
  • News
  • Contatti
12 Febbraio 2019
Comunicati stampa

Contenimento del consumo di suolo e riuso edilizio, Massimo Berutti (FI) primo firmatario di una proposta che investe sulla buona pianificazione coniugando attenzione e incentivi all’economia e tutela dell’ambiente

Roma, 12 febbraio 2019 – Il senatore di Forza Italia Massimo Berutti è il primo firmatario di un disegno di legge dedicato alla corretta pianificazione del territorio per il conseguente contenimento del consumo di suolo e l’incentivazione del riuso edilizio ed urbanistico. “Il disegno di legge – spiega il senatore Berutti – vuole evitare le trappole di un atteggiamento pseudo-matematico e mira a ricondurre il tema del controllo del consumo di suolo nel suo alveo logico e naturale: la “buona pianificazione”, che premia il riuso del patrimonio edilizio esistente”. Il disegno di legge Berutti persegue due obiettivi principali: il primo è di promuovere la “buona pianificazione territoriale”, tramite una semplice serie di criteri-guida, che compongono un quadro di “livelli essenziali di prestazioni” validi per tutto il territorio nazionale. L’altro obiettivo, è di individuare il riuso del patrimonio edilizio esistente come la strategia vincente da incentivare per contenere il consumo del suolo, indirizzando e incentivando l’attività edilizia verso tale patrimonio nel rispetto dei principi di tutela artistica, architettonica ed ambientale.

Il testo si compone di 9 articoli, dalle finalità alle definizioni, sino ad una serie di principi e obiettivi da porre alla base della pianificazione territoriale. La proposta verte poi sul tema del riuso urbanistico ed edilizio come strumenti per affrontare il problema del vasto ed in parte desueto patrimonio costruito. Per raggiungere tale obiettivo, alla luce di una vasta esperienza maturata tramite il confronto con la realtà di chi quotidianamente si cimenta con il tema del riuso, il testo individua una serie di interventi semplici e concreti, di sicura efficacia per dirottare le iniziative dal consumo di nuovo suolo verso il riuso del patrimonio esistente. In particolare, il disegno di legge contiene una serie di “misure di incentivazione” direttamente rivolte a chi opera per attuare il riuso edilizio. “Le parole d’ordine della mia proposta sono: semplicità e operatività. Sono certo sia finito il tempo di testi legislativi altisonanti e privi di effettiva incidenza sulla realtà concreta. Questo testo tiene insieme la tutela dell’ambiente e l’attenzione ad offrire strumenti alle amministrazioni, ai cittadini e alle imprese perché quella tutela sia ben coniugata con le legittime esigenze di concretezza di chi lavora e di chi crea lavoro”.

Share:
Ultime news
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    6 Aprile 2022
  • Energia: “Fermare la speculazioni e pensare ad un’Italia green”
    16 Marzo 2022
  • Rincari energia: «Lavorare su una riforma per l’autonomia energetica. Bisogna riflettere su alternative rinnovabili; l’Italia importa più della metà del fabbisogno»
    15 Marzo 2022
  • Enti locali: «Con questa legge più efficienza per i cittadini»
    24 Febbraio 2022
Categorie
  • Ambiente (7)
  • Appuntamenti (6)
  • Attività di partito (11)
  • Comunicati stampa (180)
  • Imprese (27)
  • Info bandi (46)
  • Infrastrutture (21)
  • Interventi in aula (16)
  • Interviste (8)
  • Paese e Territorio (21)
  • Sanità (8)
  • Territorio (35)
Archivi
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (2)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (5)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (2)
  • Ottobre 2021 (6)
  • Settembre 2021 (4)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (3)
  • Giugno 2021 (5)
  • Maggio 2021 (4)
  • Aprile 2021 (4)
  • Marzo 2021 (9)
  • Febbraio 2021 (7)
  • Gennaio 2021 (4)
  • Dicembre 2020 (4)
  • Novembre 2020 (6)
  • Ottobre 2020 (6)
  • Settembre 2020 (6)
  • Agosto 2020 (3)
  • Luglio 2020 (6)
  • Giugno 2020 (6)
  • Maggio 2020 (4)
  • Aprile 2020 (4)
  • Marzo 2020 (5)
  • Febbraio 2020 (6)
  • Gennaio 2020 (2)
  • Dicembre 2019 (5)
  • Novembre 2019 (7)
  • Ottobre 2019 (4)
  • Settembre 2019 (4)
  • Agosto 2019 (5)
  • Luglio 2019 (2)
  • Giugno 2019 (4)
  • Maggio 2019 (3)
  • Aprile 2019 (3)
  • Marzo 2019 (3)
  • Febbraio 2019 (5)
  • Gennaio 2019 (4)
  • Dicembre 2018 (5)
  • Novembre 2018 (8)
  • Ottobre 2018 (4)
  • Settembre 2018 (5)
  • Luglio 2018 (2)
  • Febbraio 2018 (4)
  • Gennaio 2018 (7)
  • Dicembre 2017 (1)
  • Novembre 2017 (12)
  • Ottobre 2017 (5)
  • Settembre 2017 (6)
  • Luglio 2017 (6)
  • Giugno 2017 (29)
  • Maggio 2017 (7)
  • Aprile 2017 (2)
  • Febbraio 2017 (2)
  • Gennaio 2017 (1)
  • Dicembre 2016 (3)
  • Ottobre 2016 (1)
  • Settembre 2016 (1)
Copyright © 2017 Massimo Berutti - Sito web realizzato da RedAbissi